Come nasce un prodotto per parrucchieri? Vi portiamo nei laboratori di Natural HP

Dietro ogni flacone di shampoo, maschera o spray che utilizziamo in salone, c’è un mondo fatto di ricerca, test, confronto con i professionisti e amore per l’innovazione.
Ma cosa c’è davvero dietro la creazione di un prodotto professionale per parrucchieri?

Oggi vi portiamo nel cuore di Natural HP, dove la bellezza incontra la scienza, e vi raccontiamo cosa succede prima che un prodotto arrivi nelle vostre mani.

1. Tutto inizia da un’esigenza reale

Il punto di partenza non è mai “fare un nuovo prodotto”, ma rispondere a un’esigenza concreta del salone.

Può essere la richiesta di un trattamento più efficace per i capelli danneggiati, un’esigenza di maggiore tenuta nello styling o la volontà di rendere più sensoriale un rituale tecnico.

Natural HP lavora costantemente in dialogo con hairstylist, rivenditori e formatori per raccogliere feedback, intercettare tendenze e sviluppare soluzioni su misura.

2. Il cuore del processo: la Ricerca & Sviluppo

Nel laboratorio interno, un team di chimici cosmetici e tecnologi seleziona attivi funzionali ad alta efficacia e compatibili con un uso professionale intensivo.

Tutti i prodotti:

  • sono formulati in Italia

  • vengono testati dermatologicamente

  • rispettano i parametri di sicurezza e performance UE

  • sono sviluppati con attenzione al pH, alla biocompatibilità cutanea e alla tollerabilità nei trattamenti tecnici

In questa fase, ogni dettaglio conta: texture, profumazione, facilità di risciacquo, tempo di posa, effetto sul capello asciutto e bagnato.

3. Test nei saloni e miglioramento continuo

Natural HP non lancia mai un prodotto senza test reali.
Una rete di saloni pilota prova le formulazioni in anticipo, fornendo indicazioni pratiche su:

  • gestualità durante l'applicazione

  • risultati a breve e lungo termine

  • compatibilità con altre linee e protocolli

Questa fase è preziosa: consente di migliorare ogni aspetto prima della produzione finale e di garantire performance elevate in ogni contesto professionale.

4. Il packaging: ergonomico, resistente, riconoscibile

Una linea per saloni deve funzionare visivamente e praticamente. Il flacone non è solo un contenitore, è uno strumento di lavoro.

Per questo:

  • ogni confezione viene scelta per resistere all’uso intenso

  • i dosatori sono testati per erogare la giusta quantità di prodotto

  • il design comunica affidabilità e coerenza con l’identità visiva del salone

5. Qualità 100% Made in Italy

Tutta la filiera produttiva è italiana: dalla formulazione alla produzione, dal confezionamento al controllo qualità.

Questo ci permette di:

  • garantire tempi rapidi

  • mantenere un contatto diretto con ogni fase

  • offrire una qualità costante nel tempo

Indietro
Indietro

Perché usare una linea professionale fa la differenza: la guida definitiva per saloni e hairstylist